VERNICIARE IL PROPRIO SCOOTER
Verniciare il proprio scooter non è un operazione molto facile,specie se non si ha la mano. Quindi consiglio vivamente a tutti quelli che non sono in grado di tenere in mano una bomboletta o la pistola del compressore,di portare le carene dal carrozziere onde evitare danni disastrosi.
OCCORRENTE :
- Carta vetrata
- Diluente alla nitro
- Straccetti
- Bombolette colorate
- Isolante in bomboletta
- Stucco
Se si decide di usare il compressore:
- Carta vetrata
- Diluente alla nitro
- Straccetti
- Fondo o isolante
- Catalizzatore
- Compressore
- Pistola per verniciare
- Stucco
Come prima operazione bisogna smontare le carene del proprio mezzo e pulirle accuratamente con del diluente alla nitro(2€) togliendo tutti gli adesivi senza lasciarne traccia, altrimenti a lavoro concluso se mettiamo le carene in controluce noteremo la sagoma dell’adesivo sotto la vernice.
Dopo un accurata pulizia, è ora di scartavetrare le nostre carene con carta 240, mentre in prossimità di graffi provate ad eliminare lo scalino con la 240 oppure usate la 180. Rifinite il tutto con 1000 a base d’acqua. Se ci sono graffi pesanti,incisi bisogna ricorrere allo stucco. Lo stucco è composto da due componenti,l’indurente e il catalizzatore e lo si può reperire o dal carrozziere o in colorificio. Dopo aver miscelato i due componenti,per mezzo di una spatola flessibile,lo spalmiamo sull’incisione e dopo averlo fatto asciugare almeno 12 ore,è pronto per essere scartavetrato con la carta abrasiva per portarlo a livello. Terminate queste operazioni,diamo un'altra pulita alle carene soffiandole con il compressore. Adesso sono pronte per passare il fondo o isolante. Prima di verniciare va passato il fondo o isolante. Questo si può reperire o in carrozzeria o in colorificio(lo si trova anche in bomboletta). Prima di dare la passata di isolante sulle vostre carene,il fondo deve essere “preparato”,nel senso che dobbiamo diluirlo con il catalizzatore. Successivamente miscelato il tutto versiamo il fondo nella boccia della pistola e diamo qualche spruzzata per verificare la giusta uscita del fondo dagli ugelli della pistola. Iniziamo a verniciare le carene con varie passate,all’inizio sfumandole fino a dargli colore(il colore del fondo può essere nero o grigio chiaro).Finita questa operazione facciamo asciugare il tutto almeno una giornata (meglio asciuga meglio è il risultato finale!!!) Fatte asciugare, bisogna dare una scartavetrata alle carene con una carta fine senza andare a insistere sugli spigoli delle carene,perché quando andremo a verniciare con il colore le carene faremo fatica a coprire gli spigoli e a furia di passarci con il colore possono uscirvi delle colature e ciò vuol dire ricominciare da capo il lavoro bestemmiando!!!!!!!!
Ripulire le carene soffiandole con il compressore…………….
Ora siamo pronti per l’ultima operazione ovvero,”dare colore”.
COMPRESSORE?
il risultato sarà ottimo se avete seguito passaggio per passaggio le operazioni elencate precedentemente. Il colore lo trovate in colorificio o dal carrozziere. Vi darà data la vernice diluita con il diluente e a parte il catalizzatore che andrete a miscelare con la vernice. Procuratevi una buona pistola e dopo aver diluito il colore e versato nella pistola……iniziate con le passate di vernice…..tra una passata e l’altra aspettate circa 20 minuti. Finito il lavoro riponete le carene in luogo asciutto e lontano da BAMBINI(sono capaci di combinare veri casini!!!!!!!!!!)
PULIZIA DELLA PISTOLA
Ogni volta che si usa la pistola per verniciare o per dare il fondo,va sempre pulita per evitare che la vernice si secchi all’interno degli ugelli. Procuratevi il diluente alla nitro e con uno straccetto imbevuto di quest’ultimo pulite la pistola e la boccetta. Successivamente riempite la boccetta di diluente e date delle spruzzate verso il basso. Ripetete questo per 4/5 volte. Riponete la pistola in luogo sicuro.
VERNICIARE I CERCHIONI
Per verniciare i cerchioni, è sufficiente smontarli dalla forcella e dal blocco motore. Andate dal vostro gommista di fiducia e fatevi togliere le gomme dal cerchio. Armatevi di diluente alla nitro e puliteli accuratamente con uno straccetto. Successivamente scartavetrateli con una carta fine. Ripulite tutto dando delle soffiate con il compressore. Ora siamo pronti per passare la vernice
P.S ricordatevi di castrare la valvola di gonfiaggio.
Date più passate fino a rendere il colore omogeneo su tutto il cerchione. Fate asciugare 24 ore e rimontate il tutto.
ATTENZIONE i procedimenti elencati vanno seguiti solo se si intende usare colori pastello e NON METALIZZATI O PERLATI, poiché viene usato un altro procedimento.
SPERO DI ESSERE STATO UTILE!